Cos'è maschera di tutankhamon?

La Maschera Funeraria di Tutankhamon

La maschera funeraria di Tutankhamon è una delle opere d'arte più iconiche dell'antico Egitto e del mondo. Realizzata in oro massiccio, con intarsi di vetro colorato e pietre preziose, rappresentava il volto idealizzato del faraone Tutankhamon.

  • Materiali e Tecnica: La maschera è realizzata principalmente in oro 22.5 carati, pesa circa 11 chilogrammi ed è alta 54 cm. Gli intarsi includono lapislazzuli (per le sopracciglia e il contorno occhi), corniola, quarzo, ossidiana, turchese, e pasta di vetro. La tecnica utilizzata è la doratura su legno o gesso.

  • Iconografia: La maschera raffigura Tutankhamon con il nemes (il copricapo regale a righe), la barba posticcia intrecciata (simbolo di regalità) e il cobra (Uraeus) e l'avvoltoio (Nekhbet) sulla fronte, simboli della protezione delle due terre d'Egitto.

  • Iscrizioni: Sul retro della maschera è incisa una formula magica protettiva tratta dal Libro dei Morti, recitata per aiutare il re a raggiungere l'aldilà. Questa iscrizione è importante per comprendere le credenze religiose del tempo.

  • Scoperta: La maschera fu scoperta nel 1925 da Howard Carter nella tomba (KV62) di Tutankhamon nella Valle dei Re. Era posta direttamente sul volto della mummia del faraone.

  • Importanza Storica e Culturale: La maschera è un simbolo del potere faraonico, delle credenze religiose dell'antico Egitto e della ricchezza artistica della civiltà egizia. La sua scoperta ha contribuito enormemente alla popolarità dell'archeologia egizia e ha influenzato l'arte e la cultura popolare in tutto il mondo.

  • Ubicazione: La maschera è esposta al Museo Egizio del Cairo.